10.30 | Arrivo dell'urna in Piazza S.Giacomo e processione fino alla chiesa di M. Ausiliatrice |
Accoglienza da parte dell'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi | |
Ist. Compr. "A. Bergamas", Ciofs, Enaip e altre scuole, Famiglia Salesiana e visite personali dei fedeli |
|
14.30 | Gruppi dell'Oratorio |
16.00 | Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Direttore Salesiano don Marek Antosik, con la parrocchia, gruppi e associazioni |
18.00 | Momento celebrativo con la comunità slovena |
19.00 | Visite personali dei fedeli |
20.00 | Celebrazione Eucaristica, presieduta dall'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi, con i giovani della diocesi, i parroci e le autorità civili e militari |
21.00 | Fiaccolata fino a Piazza S. Giacomo e saluto |
Un appuntamento da non perdere presso la chiesa dei Salesiani in via dell'Istria 53. Alcuni spunti per prepararsi all'evento. Il 30 novembre 2013 l'urna con la statua e la reliquia di don Bosco sarà presente a Trieste. Essa giunge nella nostra provincia dopo un pellegrinaggio mondiale che è iniziato 3 anni fa da Torino per toccare tutti i continenti. Da settembre sta girando l'Italia e dal 21 novembre al 13 dicembre è presente in tutte le case salesiane del Triveneto. In ogni diocesi essa viene accolta con grandissimo entusiasmo come si può toccare con mano con i vari video e materiali presenti nel sito ufficiale dell'evento che è: ![]() Anche i salesiani del triveneto hanno preparato un sito per l'occasione che merita visitare: ![]() Segui "DON BOSCO A TRIESTE!!!" su: ![]() Segui l'evento nazionale su: ![]() ![]() Di seguito vi presentiamo una selezione dei materiali che ci sembravano più interessanti ma nulla vieta di far lavorare bene i motori di ricerca in internet: a noi che l'abbiamo fatto ci si è aperto il cuore a vedere quanto sia amato don Bosco in tutto il mondo! La peregrinazione dell'urna:![]()
Mostra itinerante
Vita di San Giovanni Bosco
Inquadramento storico culturale di Don Bosco![]() Don Bosco e l'emergenza socio-educativa nel periodo risorgimentale per la formazione di onesti cittadini e buoni cristiani. Il relatore fa una chiara esposizione del quadro sociale, religioso e politico dell'Italia risorgimentale nella quale si inquadra l'inizio dell'opera di Don Bosco. E' interessantissimo come Don Bosco era amato in pratica da tutti i politici ed intellettuali del tempo, pur non essendo mai sceso a patti con nessuno, per la sua chiarezza del suo pensiero e della sua opera. Il video è un po' lungo (107') ma ne vale la pena anche per alcuni risvolti sulla storia italiana spesso sottovalutati nei libri di testo. Il video parte con un escursus sul notevole curriculum vitae del relatore. ![]() |